Corsi di Yoga e Ayurveda a Sesto San Giovanni e per le città di Milano, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Bresso, Brugherio, Desio, Lissone, Seregno, Muggiò, Vedano al Lambro, Lesmo, Arcore, Biassono, Monza e Brianza.
L’ayurveda è l’antica scienza medica tradizionale dell’India (oltre 5000 a.C.). È una disciplina molto vasta e complessa che si pone come obiettivi la longevità e il benessere psico-fisico della persona.
Ayurveda è una parola in sanscrito, l’antica lingua sacra
dell’India, che significa “scienza o conoscenza della vita”. È
formata da due termini:
ayus = vita, forza vitale, vigore, salute, longevità
veda = conoscenza, verità, conoscenza sacra, tradizione.
[Monier-Williams Sanskrit-English Dictionary, 1899]
L’ayurveda è una scienza integrata che si occupa della vita nella sua totalità ed è annoverata tra le sacre scienze. Al centro della ricerca ayurvedica non c’è solo la vita dell’uomo, ma anche quella dell’universo e tutte le interconnessioni tra loro esistenti. Il benessere in ayurveda è realizzato attraverso un’armonia sempre più profonda tra corpo, mente, spirito e Natura.
L’ayurveda è una disciplina completa: è una medicina preventiva e di cura, una filosofia e uno stile di vita. Aiuta l’uomo a mantenere la salute psico-fisica e ad avere una lunga vita attraverso la prevenzione di tutti i disturbi. Educa l’individuo al rispetto del proprio corpo secondo i ritmi naturali.
Alla base di ogni intervento ayurvedico, che è sempre individualizzato e attualizzato, vi è la conoscenza e comprensione della costituzione individuale o sistema corpo-mente di una persona (prakriti) e di come le energie sottili (dosha) di cui si compone stanno interagendo tra loro.
L’ayurveda interviene in molti aspetti della vita dell’uomo proponendo diverse pratiche tra cui: l’alimentazione, il massaggio (abhyangam), lo yoga, l’uso di prodotti naturali a base di erbe, la depurazione e la disintossicazione del corpo (panchakarma), i trattamenti per il ringiovanimento (rasayana) e la bellezza. Ogni intervento è legato alla costituzione individuale e ai cicli stagionali.
L’ayurveda mira al raggiungimento di una solida condizione di benessere globale che sia fisico, mentale-emozionale ma anche spirituale. Il concetto di salute va infatti ben oltre al buon funzionamento corporeo, poiché riguarda il raggiungimento e il mantenimento dell’equilibrio di tutti gli aspetti dell’esistenza, in rapporto con l’ambiente, la Natura, il ciclo delle stagioni e tutte le creature viventi.
Attenzione! L’efficacia dell’ayurveda è stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e nell’Unione Europea è attualmente annoverata tra le medicine non convenzionali, ma solo i medici qualificati possono erogare o prescriverne i rimedi.
I principi dell’ayurveda mostrano dei parallelismi con altre filosofie, tra le altre il Sankhya, che è alla base dello yoga di tradizione classica. Secondo il Sankhya l’intero universo è costituito da cinque elementi (pancha mahabuta): etere, aria, fuoco, acqua e terra.
I cinque elementi corrispondo ai diversi stati della Materia o Mondo Manifesto o Natura (prakriti) come segue:
Secondo la filosofia ayurvedica i cinque elementi si manifestano nell’individuo sotto forma di tre principi base o energie sottili, chiamati dosha, i quali danno vita alle cosiddette costituzioni, ovvero a determinati aspetti caratteriali e manifestazioni di carenze o eccessi nel corpo.
I tre dosha, l'energie sottili che governano tutte le funzioni e i processi biologici, fisici e psichici umani, si distinguono in:
I tre dosha sono presenti in ogni individuo in quantità e combinazioni diverse; in base all’energia che predomina danno vita a dieci costituzioni psico-fisiche. Un eccesso o una carenza di uno dei dosha provoca squilibri e genera malattie.
Le dieci tipologie costituzionali ayurvediche sono:
Non esiste una combinazione di dosha migliore di un’altra e scopo dell’ayurveda è mantenere l’equilibrio naturale della costituzione psicofisica in modo che non si verifichino degli squilibri dovuti all’aggravarsi di uno dei dosha.
I dosha sovraintendono tutte le funzioni psico-fisiche dell’uomo e sono pertanto responsabili dei tratti caratteriali di un individuo, dei suoi atteggiamenti e dei suoi comportamenti.
Secondo l’ayurveda la costituzione psico-fisica acquisita al momento della nascita (prakriti), la quale è determinata da fattori genetici, subisce nel corso della vita continue trasformazioni in risposta all’ambiente e al susseguirsi di eventi e situazioni (vikriti). Quando le due costituzioni sono allo stesso livello significa che l’individuo gode di ottima salute ed è in equilibrio; quando invece tra le due si verifica una differenza significa che vi è un disequilibrio in atto, che può manifestarsi anche in forma di disagio o malattia (fisica, mentale, psicofisica o spirituale).
Ogni disequilibrio è considerato nel suo complesso e il tipo di intervento scelto è mirato a ripristinare lo stato di benessere e di armonia su tutti i piani (fisico-mentale-emozionale-spirituale). Per quanto riguarda le pratiche dello yoga, sebbene la maggior parte siano adatte a tutti i tipi di dosha, alcune possono essere più indicate per certe costituzioni che per altre, soprattutto per quanto riguarda la modalità di esecuzione delle posizioni (asana). Caratteristiche dei tre Dosha e pratica yoga
Le origini dell’ayurveda si perdono nel tempo, molto probabilmente ancor prima del periodo Vedico, l’epoca più antica della civiltà indù di cui si ha traccia (5000 a.C. circa).
A questo periodo risalgono i Veda, i testi sacri considerati la conoscenza divina rivelata (sruti), nei quali si possono trovare ampi riferimenti a medicine, rimedi, rituali, metodi curativi, descrizioni del copro umano fisico e sottile.
Gli antichi saggi (rishi) trasmisero in particolare tre aspetti della conoscenza:
La tradizione riconosce come autorevoli tre antichi testi: la Charaka-samhita, la Sushruta-samhita e la Ashtangahridaya-samhita di Vagbhata. Si ritiene che i tre compendi contengano tutta la conoscenza che gli antichi saggi vedici hanno tramandato direttamente ai loro discepoli Charaka, Sushruta e Vagbhata, considerati a tutt’oggi i padri fondatori dell’ayurveda.
La Charaka-samhita (Il compendio di Charaka, III – II sec. a.C. circa) è l’opera più antica e contiene una raccolta di medicina, chirurgia e riti magico-religiosi. La prima sezione di cui si compone è chiamato Sutrasthana (Libro degli insegnamenti) ed è considerato il cuore dell’intera opera poiché contiene l'esposizione dettagliata dei principi fondamentali dell'Ayurveda, delle norme igieniche e dietetiche di prevenzione, dei metodi di diagnosi e cura.
La Sushruta-samhita (Il Compendio di Sushruta, VI sec a.C. circa) è un manuale dettagliato di medicina e chirurgia. Contiene le descrizioni di numerose malattie, piante medicinali, rimedi di origine minerale ed animale, tecniche di chirurgia in diversi campi, tecniche di ortopedia. Sushruta è considerato il precursore della moderna chirurgia plastica.
L’Ashtangahridayam-samhita (Il cuore dalle otto membra, VII sec. circa) fu scritto da Vagbhata in epoca piuttosto tarda. Quest’opera riunisce in forma poetica la sapienza di Charaka nella medicina e l’arte di Sushruta nella chirurgia, classificando i principi ayurvedici in otto rami:
«La mente, il sé e il corpo, questa triade è come un tripode; il mondo è sostenuto dalla loro congiunzione ed essa è il fondamento di tutto. Tale è l’uomo, che è coscienza ed è il soggetto argomento di questa scienza; per lui questa scienza è portata alla luce. L’etere e gli altri elementi primordiali, il sé, la mente, il tempo, le direzioni dello spazio, costituiscono il gruppo delle sostanze. La materia che è dotata di facoltà di senso è cosciente, mentre quella che non è dotata è incosciente»
Queste le parole della Charaka Samhita
tradotte nel “Il filo degli insegnamenti”
di Ernesto Iannaccone.
©2017 Associazione Pow Wow Discipline Bio-Naturali asd aps
Corsi di Yoga, Taijiquan, Reiki, Meditazione - Milano - Bresso - Cinisello -
Cologno M.se - Lissone - Lesmo - Biassono - Arcore - Monza e Brianza
via Fratelli Bandiera, 124 - Sesto San Giovanni (MI) - Tel. 347 2943574 - info@powwow-dbn.it
Zone attività: Sesto San Giovanni, Bresso, Cinisello, Cologno M.se, Milano,
Lissone, Lesmo, Biassono, Arcore, Monza e Brianza